Loading...

Sport occasionale: fa comunque bene alla salute?

Lo sport è sinonimo di salute, o almeno è così per chi è solito praticarlo con regolarità e consapevolezza, in maniera proporzionata al proprio stato di fitness.

Ma per chi è inattivo e volesse lanciarsi in una corsa occasionale, in una singola lunga pedalata, o in una partita di calcetto senza alcun allenamento? Fa bene lo stesso o si corrono rischi?

Vediamolo insieme.

Sport occasionale: serve cautela

Partiamo dal fatto che oggi è opinione comune della medicina che anche lo sport fatto in maniera casual fa bene. Questo dato deve quindi rassicurare e predisporre anche i più indecisi, anche se sedentari ormai da tempo, a infilarsi i pantaloncini. Ci sono, però, alcune precisazioni da fare.

Se è vero che in sé anche una sola occasione di movimento è benefica, chi è solitamente inattivo è più soggetto a rischi per la salute. Questi derivano soprattutto dalla minore esperienza (o dimenticanza, se si è stati attivi nel passato e non lo si è più per una quesitone di età) che fa tralasciare alcune importanti precauzioni. Prendiamo ad esempio il riscaldamento: un buono stretching è fondamentale per la riuscita dell’allenamento, così come il defaticamento finale.

Serve per partire con i muscoli già caldi, evitare strappi e stiramenti e scongiurare la formazione di acido lattico che ci blocchi l’indomani. Un errore molto diffuso è il non rispettare la gradualità. Ad esempio, non si dovrebbe mai iniziare a correre al pieno della velocità, perché ci si sfinisce molto prima. Anche dimenticare l’idratazione (prima, durante e dopo l’allenamento) non è consigliato.

Allenarsi con prudenza

Queste pecche ingenue andrebbero evitate anche perché demotivano ulteriormente, facendo ripiombare nell’inattività dalla quale magari ci si dibatteva per uscire.

È il caso, ad esempio, di chi si iscrive per una lezione di prova in palestra di un corso già iniziato e si vede costretto a seguire un ritmo troppo elevato. Oppure chi, preso dall’entusiasmo, dà tutto se stesso e il giorno dopo non ne vuole più sapere.

Ma ci sono anche rischi seri a cui gli inattivi sono più soggetti: slogature, distorsioni, affaticamenti, colpi di calore e tutto ciò che nasce dal minore controllo e familiarità con il proprio corpo sotto sforzo. Rispettando alcuni accorgimenti, però, godere di una sessione sportiva anche isolata rimane certamente vantaggioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.