
La pianta del cappero fa di solito parte del paesaggio che possiamo ammirare nelle isole e coste del Mediterraneo, con i suoi fiori bianchi e rosa che spiccano a contrasto della terra argillosa e secca.
I suoi frutti sono gustosi e saporiti, ma si possono mangiare a dieta? Scopriamolo insieme.
Cos’è il cappero e come si usa
La parte di questo arbusto utilizzata come alimento è contenuta nel bocciolo dei suoi fiori. Il periodo di fioritura avviene in estate e bisogna raccoglierli prima che si schiudano.
Esistono molte varietà, tra le più famose possiamo evidenziare:
- Capparis spinosa inermis: o più comunemente detti Capperi di Pantelleria, oggi diventati IGP;
- Capparis spinosa: provenienti principalmente da zone costiere, vulcaniche o comunque rocciose;
- Capparis ovata: varietà tipica del Nord Africa e dell’India.
Una volta raccolti, i capperi possono essere conservati in vari modi: con sale, aceto o olio. La conservazione sotto sale è la migliore in quanto scongiura il botulino che prolifera, di solito, all’interno di conserve con liquidi.
Il loro sapore è intenso, piccante e leggermente amaro. Vengono usati soprattutto in cucina per insaporire le pietanze più disparate, dal pesce, alla carne fino ad una semplice insalata.
Sono perfetti per arricchire salse e si consiglia assolutamente di utilizzarli crudi per non alterarne le proprietà e i benefici derivati.
Oltre all’utilizzo dei boccioli come condimento per i nostri piatti, questa pianta ha anche altri usi: la sua corteccia, per esempio, viene utilizzata in erboristeria per la preparazione di tisane antiossidanti, grazie alla massiccia presenza di flavonoidi.
I Capperi e la dieta
Questo bocciolo dalle infinite proprietà benefiche, essendo un concentrato di vitamine e minerali, è un perfetto alleato di una dieta equilibrata.
Innanzitutto, avendo un sapore salato e deciso, possono essere utilizzati al posto del sale. Inoltre hanno una percentuale di calorie decisamente bassa (per 100 gr troviamo solo 20 kal), cosa che aiuta a sentirsi meno in colpa.
La concentrazione di lipidi è molto scarsa, così come il contenuto di proteine, al contrario delle fibre che sono presenti in alta percentuale.
Si deduce che siamo in presenza di un alimento sano, completo e con un alto contenuto di vitamine, ideale per chi ha adottato una dieta ipocalorica senza però rinunciare ad un gusto deciso.