
Dieta, dietologo, dietista…Aiuto! Troppi termini e troppe istruzioni che a volte possono causare un pochino di confusione a chi sta cercando di perdere peso, magari con tanta fatica.
Fare chiarezza sui compiti e sulle competenze può essere anche un buon modo per capire cosa fare e per avere ben delineato il piano delle cose da fare quando si vuol perdere peso.
Oggi cerchiamo di conoscere meglio insieme chi è e cosa fa un dietologo, quali sono le sue competenze specifiche e in che modo può aiutare i suoi pazienti nella perdita di peso.
Dietologo: ruolo e competenze
Il dietologo, conosciuto anche con il nome di alimentarista, è un medico specializzato nella nutrizione, iscritto all’albo e che può prescrivere farmaci e terapie, fare diagnosi e formulare diete specifiche per ogni paziente, valutando una serie di parametri.
Per diventare un medico dietologo sono necessari i 6 anni di laurea in Medicina e i 4 anni di specializzazione nella disciplina Scienza dell’alimentazione. Nel nostro Paese ci sono tre diverse categorie professionali di figure che si occupano della alimentazione dei pazienti, ovvero:
- Il dietologo che è un medico specializzato in alimentazione ed è la figura più completa fra tutte;
- Il dietista che è un tecnico dell’alimentazione che segue le direttive del medico per la cura e le diagnosi;
- Il nutrizionista che si occupa di consulenza e informazione ed è un professionista riconosciuto dallo Stato Italiano.
Una figura professionale esperta è sempre e decisamente meglio del fai da te e ti offre anche servizi personalizzati che avranno sicuramente degli effetti benefici sulla tua salute.
Se hai bisogno di una dieta specifica per te, per perdere peso o per stare meglio, o se hai bisogno di consigli sulla tua alimentazione, puoi chiedere ad un dietologo oppure ad un dietista o ad un nutrizionista.