Loading...

Mal di schiena dopo lo sport? Rilassati con lo yoga

Dopo un allenamento può capitare di sentire i muscoli affaticati. Nel caso in cui ci si stia allenando dopo molto tempo di sedentarietà, si possono sperimentare i cosiddetti DOMS: “indolenzimenti muscolari a insorgenza ritardata”, che si avvertono solitamente uno o due giorni dopo la seduta.

Molti sport sovraccaricano in particolar modo la schiena, specie se alcuni movimenti non vengono eseguiti in modo corretto. I dischi intervertebrali, che si trovano tra una vertebra e l’altra della nostra schiena, si accorciano e si schiacciano, provocando dolore.

In tutte queste circostanze, lo yoga può venirci in soccorso. Quella dello yoga è una vera e propria filosofia di vita dalla tradizione millenaria, che persegue l’obiettivo di un benessere psicofisico, da ottenere con uno stile di vita sano e rispettando alcuni principi etici e morali. In questa sede, però, parleremo esclusivamente di due esercizi fisici mirati a distendere e rilassare la nostra schiena.

Riscaldamento in caso di dolore severo

Se il dolore avvertito alla schiena è molto forte, non è il caso di esagerare con esercizi yoga complessi. Un semplice riscaldamento sarà sufficiente e consentirà alla nostra colonna vertebrale di distendersi e rilassarsi. Per prima cosa, dobbiamo procurarci un tappetino, meglio se specifico. Sediamoci poi sul tappetino, a gambe incrociate e schiena dritta.

Appoggiamo il palmo della mano sinistra a terra, vicino al ginocchio sinistro. Solleviamo poi il braccio destro e flettiamolo verso sinistra, piegando il busto lateralmente. Il braccio deve trovarsi dietro la nostra testa, ma dobbiamo prestare attenzione a non piegare il collo: la schiena deve rimanere dritta. Concentriamoci sulla flessione del busto, respirando profondamente.

Teniamo questa posizione per qualche istante. Poi ripetiamo la stessa sequenza per la parte sinistra del nostro corpo: con il palmo destro a terra, solleviamo il braccio sinistro e portiamolo verso destra, flettendo il busto. Effettuare almeno cinque ripetizioni, sempre respirando lentamente e concentrandoci sui movimenti del nostro corpo.

La posizione del gatto

Per questo secondo esercizio, dobbiamo posizionarci sul tappetino in quadrupedia, proprio come un gatto: le ginocchia dovranno essere parallele tra loro e all’altezza delle anche. Effettuiamo i movimenti con estrema lentezza, specie se la schiena è particolarmente dolorante.

Inspirando, inarchiamo la schiena verso il basso, sollevando il mento, e spalle e il coccige. Spingiamo l’ombelico verso il basso. Manteniamo la posizione per qualche istante. Poi, espirando, facciamo il movimento inverso: abbassiamo il mento verso il petto, le spalle e il coccige e inarchiamo la schiena verso l’alto, a formare una gobba.

In questo esercizio, la componente fondamentale è la respirazione, perché contribuisce a distendere i muscoli della schiena e diminuire la pressione sui dischi intervertebrali: inspiriamo profondamente quando scendiamo con la schiena, espiriamo quando dobbiamo arrotondarla verso l’alto, effettuando questo movimento ondulatorio per almeno dieci volte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.