
Dopo aver decantato le tante proprietà benefiche presenti nei funghi è venuto il momento di capire com’è possibile inserire questo alimento all’interno della nostra dieta senza andare a gravare troppo sul conteggio delle calorie.
Proporremo per questa ragione dei piatti semplici, con pochi ingredienti e soprattutto con un bassissimo contenuto di grassi.
Zuppa di funghi
La zuppa sarà realizzata abbinando i classici champignon a funghi più pregiati e dal sapore più marcato; ci serviranno quindi:
- 250g di champignon;
- 100g di porcini;
- 100g di finferli;
- 1 patata media;
- 1/2 cipolla;
- brodo vegetale;
- olio d’oliva;
- sale q.b.
Dopo aver pulito e tagliato a fette i funghi preparate un soffritto leggero con olio e cipolla quindi aggiungete prima la patata a cubetti e successivamente i funghi stessi.
Continuate a cuocere per circa 15 minuti servendovi del brodo vegetale e quando la cottura sarà ultimata, frullate il tutto avendo cura di mantenere parte dei funghi interi.
Componete il piatto, versate un filo d’olio a crudo e servite.
Funghi grigliati
Un ottimo contorno da abbinare alla carne, facile da realizzare e con solo 4 ingredienti:
- 350g di funghi Pleurotus
- olio extravergine d’oliva;
- prezzemolo;
- sale.
Armatevi di una robusta griglia in ghisa o in alternativa di una padella antiaderente ed iniziate a preparare i vostri funghi.
Lavateli, eliminate la parte molle e tagliateli a metà quindi, dopo aver fatto scaldare la griglia, disponeteli uno accanto all’altro e fateli cuocere per 10 minuti rigirandoli a metà cottura.
Insaporiteli con olio e prezzemolo, salate e consumateli quando sono ancora caldi.
Burger vegano ai funghi
Una ricetta totalmente vegetale che con il suo sapore non vi farà rimpiangere l’hamburger di carne; per realizzarla ci occorreranno:
- 150g di champignon;
- 80g di ceci lessati;
- 50g di farina di mais;
- olio d’oliva;
- sale e pepe.
Iniziamo frullando i ceci e li mescoliamo, fino ad ottenere un composto omogeneo, con i funghi a pezzetti e la farina di mais.
Condiamo con sale, pepe ed olio e mettiamo a riposare in frigo per circa 30 minuti; otteniamo poi dei dischetti alti circa 2 centimetri e cuciamo su una piastra circa 4 minuti per lato.