La colite ulcerosa è una patologia di carattere infiammatorio che, purtroppo, può avere risvolti anche piuttosto gravi. Una patologia senza, al momento, cause conosciute, e che causa problemi al colon di tantissimi italiani.
Si tratta di un problema serio per chi ne è colpito, che può essere però efficacemente contrastato ricorrendo ad una dieta corretta, che elimini quelli che sono i cibi che possono andare a peggiorare il quadro clinico dovuto alla colite ulcerosa.
Gli alimenti da evitare assolutamente
Innanzitutto è necessario elencare quelli che sono gli alimenti da eliminare per affrontare al meglio la colite ulcerosa. Quelli da eliminare assolutamente sono i seguenti:
- Bevande alcoliche in generale, sia a basso tenore che ad alto tenore di alcool;
 - Bibite frizzanti o gassate;
 - Cioccolato;
 - Bevande o cibi a base di cacao;
 - Bevande che contengono, a qualunque titolo, caffeina;
 - Carni troppo grasse;
 - Spezie piccanti: peperoncino, pepe, noce moscata e anche curry;
 - Formaggi stagionati;
 - Formaggi grassi;
 - Insaccati;
 - Grassi animali come lardo e strutto;
 - Pasticceria e dolci;
 - Spezie in generale.
 
Oltre a questi, che sono gli alimenti completamente da eliminare, ci sono altri alimenti di cui è sconsigliato comunque il consumo:
- Verdure come asparagi, cavoli, cavolfiori, cipolle;
 - Legumi come i fagioli e i ceci;
 - La frutta, che soprattutto nel caso di agrumi e banane, dovrebbe essere eliminata completamente;
 - Stesso discorso per quanto riguarda la frutta con la buccia;
 - Latticini, da moderare assolutamente;
 - Pane, che sia integrale oppure no;
 - Pesci troppo grassi, crostacei, molluschi di ogni genere;
 - Le uova.
 
Si tratta, come avrete visto, di una lista di alimenti piuttosto lunga, che stravolgerà, purtroppo, le nostre abitudini alimentari, ma con la quale dovremo per forza di cosa fare i conti, soprattutto se la colite ulcerosa ha già cominciato a presentarci il conto.
Cosa è consigliato mangiare?
Esiste però anche una lista di alimenti che sono consigliati e permessi, vediamo insieme di quali si trattano:
- Avenza;
 - Carni bianche magre, cotte però ai ferri o comunque con pochissimi grassi aggiunti;
 - Formaggi cotti o a pasta cotta;
 - Pesci lessi magri;
 - Prosciutto, ma solo magro o comunque sgrassato;
 - Yogurt;
 - Bevande probiotiche;
 - Ortaggi come: carote, finocchi, melanzane, insalata, zucchine.
 
Come vedete anche sul fronte degli alimenti “consumabili” c’è comunque una buona scelta. È questa la base dalla quale si deve far partire una dieta per la colite ulcerosa che aiuti, almeno in prima battuta, a vivere con maggiore tranquillità questa patologia.
Dietando